Portoni a libro
I portoni a libro rappresentano la soluzione ideale in ambito industriale, per aperture con luce elevata ed architravi di dimensioni ridotte.
Punti di forza di questo tipo di portoni sono la solidità, la resistenza alla spinta del vento, l’elevato isolamento termico ed acustico e l’eccellente manovrabilità.
I portoni a libro si dividono in due tipologie:
- con guida a terra annegata a pavimento, adatti per grandi aperture di tipo industriale fino a 50m di lunghezza e per 6m di altezza. Sono disponibili in configurazioni ad unico o a doppio impacco, e possono essere forniti vetrati o con misure per applicazioni speciali.
- senza guida a terra: possono essere installati su vani di dimensioni massime di 11m di lunghezza per 6 m di altezza e sono dunque adatti sia per aperture industriali di piccole o medie dimensioni, sia per uso civile residenziale.
I pannelli sono disponibili in tre tipologie:
- con telaio perimetrale in acciaio zincato, spessore da 52mm, coibentati con schiuma poliuretanica iniettata con densità pari a 43kg/mc;
- con coibentazione interna in lana minerale di spessore 30mm e densità pari a 100kg/m³ (classe 0);
- con telaio interno in profilo tubolare da mm 50x50x2 e spessore di 52mm con materiale coibente interno di spessore di 50mm autoestinguente.
La rigidità del pannello è garantita dal cartongesso, inserito tra la lamiera e il materassino di lana minerale.
Per personalizzare ulteriormente il prodotto, su richiesta, si possono inserire porte pedonali con serratura con maniglione antipanico, ad uno o più punti di chiusura, oblò vetrati di forma quadrata, rettangolare o circolare, cariglioni con chiave esterna e motorizzazione.